Autore: Dott. Sarotti
Laparoscopia
Perchè utilizzare la tecnica laparoscopica per sterilizzazione del proprio cane?
La laparoscopia è una tecnica chirurgica mini-invasiva che permette di ridurre le dimensioni della ferita chirugica e la trazione esercitata sul legamento ovarico, aumentando il comfort dell’animale nel post operatorio.
Anestesia loco-regionale
Come si può ridurre il dolore durante un intervento chirurgico?
I blocchi nervosi possono essere utilizzati durante le chirurgie a carico di arto anteriore e posteriore per rendere la zona interessata dall’intervento insensibile agli stimoli dolorifici.
L’anestesia loco-regionale è in grado di minimizzare l’utilizzo di anestetici ed antidolorifici aumentando il benessere e la sicurezza del paziente
Giulia Caprifichi
Chemioterapia
Tumori, neoplasie, noduli. Possiamo fare qualcosa di più
Vi invitiamo a contattarci in struttura per decidere insieme il protocollo chemioterapico più adatto al vostro cane o gatto
Silvia Scaini
Mathilde Garnier-Moiroux
Nel 2018 si laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino discutendo una tesi sull’osteosarcoma canino. Inizia la sua attività lavorativa a febbraio del 2019 presso il Centro Veterinario Fossanese. Ha un particolare interesse per l’oncologia e la chirurgia dei tessuti molli sviluppati durante gli anni di studio e coltivati con corsi di aggiornamento presso l’UNISVET e la SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia), facendo parte della società specialistica di chirurgia della medesima. E’ co-autrice di un articolo sull’accuratezza della diagnostica dell’osteosarcoma canino pubblicato sul Journal of Veterinary Internal Medicine.
Un nuovo, grande, ecografo
Oggi è arrivato in clinica il nuovo ecografo, l’SH 50 della Samsung. Affiancherà i due vecchi ecografi che hanno fatto la storia della nostra clinica, dedicandosi in maniera più specifica a cardiologia e medicina d’urgenza. Da ormani 10 anni l’utilizzo dell’ecografia ha assunto un ruolo fondamentale nella pratica quotidiana, permettendoci di velocizzare i processi i diagnostici e decisionali nell’interesse del paziente e del proprietario.
Lorenzo Taricco
Si è laureato a pieni voti in Medicina Veterinaria presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino nell’aprile del 2016.
E’ socio SINVET e SCIVAC dal 2019.
A partire dall’aprile 2016 collabora con il Centro Veterinario Fossanese, occupandosi di neurologia ed oftalmologia.
Dal settembre 2018 svolge attività clinica presso il CTO Veterinario di Arenzano nell’ambito della neurologia, della neurochirurgia e della diagnostica per immagini avanzata.
Campi di interesse
Neurologia – Neurochirurgia – Diagnostica per immagini
Perché tanti vaccini al mio cucciolo?
Una domanda che ci viene posta frequentemente è: “perché devo vaccinare così tante volte il mio cucciolo?”
Perché l’età pediatrica è un momento critico nello sviluppo del sistema immunitario del cane. Gli anticorpi materni infatti, pur essendo protettivi e fondamentali nei primi due mesi di vita, interferiscono con le vaccinazioni. Se il ciclo vaccinale del cucciolo viene interrotto troppo presto, quando gli anticorpi materni sono ancora tanti, la protezione fornita dal vaccino potrebbe non essere adeguata e il cucciolo quindi rischierebbe di contrarre nei mesi successivi malattie pericolose come la parvovirosi e il cimurro.
Questa è la ragione per cui il protocollo vaccinale è più “intenso” nei primi mesi di vita, ma si tratta di un investimento importante per la sua salute futura!
Dr.ssa Sara Falco